P.A.T. – Salicornia

Salicornia
La Salicornia (o Asparago di mare), nel dialetto “sàvzodd”, è una pianta grassa erbacea commestibile, spontanea con fusti allungati, sottili e rivolti verso l’alto. Ha un’altezza compresa tra i 10 e i 40 cm. Le foglie assai sottili sono carnose e cilindriche. Alla base è fibrosa e legnosa, mentre all’apice dell’asparago di mare ci sono i germogli che sono più teneri e gustosi. A discapito di quanto da molti pensato, non è un’alga di mare.
La Salicornia ha un aspetto simile all’asparago selvatico. Essa forma basse colonie cespugliose che si estendono sulle rive e sugli isolotti creando un’ ambiente particolare: il salicornietto. Si trova nelle paludi salmastre, nelle barene delle lagune, negli acquitrini o lungo i canali del litorale.
Curiosità
La Salicornia, oltre ad un elevato contenuto di sali minerali, contiene altre importanti sostanze benefiche, tra cui vitamina A, B1 e B15, C, D e omega 3. Una pianta nota per rafforzare le difese immunitarie, celebre anche fra i marinai che la portavano con loro per combattere i malanni durante le lunghe traversate. La salicornia è rinomata anche per le sue qualità diuretiche e per i suoi effetti depurativi e antiossidanti.